Stai utilizzando un browser obsoleto. Si prega di aggiornare il browser per migliorare la tua esperienza e la sicurezza.
Cacao
Creare insieme un’industria del cacao più equa
Per sostenere la filiera del cacao, Valrhona continua il suo impegno
Da sempre, Valrhona valorizza la qualità e il gusto del suo cioccolato, nonché il suo impegno per la creazione di una filiera del cacao equa e sostenibile, che rispetti le persone e il pianeta.
Valrhona è stata così pioniera nella creazione di un team di esperti di sourcing totalmente dedicato al settore del Cacao e allo sviluppo di rapporti diretti e duraturi con le organizzazioni di produttori. Questa vicinanza ai suoi fornitori in tutto il mondo ha permesso a Valrhona di rafforzare la sua esperienza nel settore del cacao, sviluppando così nuovi terreni, diverse tecniche di coltivazione e diverse varietà di cacao.
Politiche Cacao Sostenibile
Da molti anni Valrhona sviluppa e realizza numerosi progetti, per consentire alla filiera del cacao di diventare più duratura e resiliente:
- Il 100% del nostro cacao proviene da un contratto di partnership a lungo termine, della durata media di oltre 8 anni e mezzo, con cooperative o piantagioni.
- Il 100% delle fave di cacao acquistate da Valrhona è tracciato sin dal produttore dal 2018.
- Valrhona si impegna a non avere alcun appezzamento all’interno delle aree protette. Dal 2018, il 100% delle fave di cacao acquistate da Valrhona è tracciato sin dal produttore. Per andare oltre, dal 2019, mappiamo anche i loro appezzamenti (obiettivo 100% entro la fine del 2024). La mappatura di tutti gli appezzamenti dei nostri produttori partner permette di verificare, mediante sovrapposizione alle mappe ufficiali di ciascun Paese, che nessuno di questi appezzamenti si trovi in un'area protetta.
- Ci impegniamo a ridurre l’impronta di carbonio del nostro cacao. Per questo, abbiamo scelto di andare oltre la normativa europea contro la deforestazione e il degrado forestale (EUDR) geolocalizzando il 100% dei nostri appezzamenti utilizzando poligoni, indipendentemente dalla loro dimensione, per la massima precisione. Con la ONG Nitidae abbiamo lanciato un programma per calcolare l'impronta di carbonio del cacao direttamente nelle zone di produzione delle fave che acquistiamo. Sebbene l’EUDR richieda la prova che il nostro cacao non sia stato coltivato su terreni deforestati dopo il 31 dicembre 2020, scegliamo di qualificare e quantificare il rischio di deforestazione su un periodo di 20 anni. Questo approccio ci consente di conoscere i nostri fattori di emissione del cacao in modo più preciso per indirizzare meglio il nostro impatto.
Questi impegni sono stati confermati dall'ottenimento, per la seconda volta, della qualifica B Corp.
I nostri esperti testimoniano
Attraverso i ritratti dei nostri esperti e partner, scoprite alcuni dei progetti realizzati nella nostra cioccolateria o nelle piantagioni con le nostre comunità di produttori.
Entro il 2030
Valrhona proseguirà e rafforzerà le sue azioni in favore di un settore del cacao equo e sostenibile. Ciò si concretizza in azioni mirate a fronteggiare le sfide più importanti nella filiera del cacao, ovvero:
- Il prezzo, per una remunerazione giusta ed equa dei produttori attraverso l'acquisto di materie prime di cacao certificate Commercio Equo
- La lotta al lavoro forzato e al lavoro minorile attraverso il dispiegamento di CLMRS
- La lotta alla deforestazione con l'obiettivo di zero appezzamenti in aree protette
- La riduzione delle emissioni di gas serra con un obiettivo di -50% delle emissioni entro il 2030
- Il finanziamento di progetti di ricerca in agroecologia.
Spinta dal desiderio di migliorare, Valrhona coinvolge tutti i suoi collaboratori e le parti interessate nell'attuazione dei suoi piani d'azione.