Ordinate i nostri prodotti online

I vostri prodotti preferiti a portata di click

Ordinate i nostri prodotti online

Professionisti, trovate più di 2000 prodotti dedicati alla vostra attività su valrhona-selection.it

Contesto e sfide 

Secondo il WFF (2020), la deforestazione, sfida primaria per il nostro pianeta, è direttamente legata alla conversione delle foreste in aree coltivabili o pascoli (50% dei volumi disboscati). Tra il 2004 e il 2017, sono scomparsi 43 milioni di ettari di foreste. 

Il cambiamento climatico è direttamente collegato alle conseguenze della deforestazione. Da un lato, le foreste svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del clima assorbendo l'anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera, dall'altro, la deforestazione (attraverso incendi e abbattimento di alberi) rilascia grandi quantità di CO2 immagazzinata negli alberi e nel suolo, contribuendo al riscaldamento globale.  

Cacao Belize

Deforestazione e coltivazione del cacao sono purtroppo correlate, per vari motivi: 

  • Espansione dei terreni agricoli: l’aumento della domanda mondiale di cioccolato e prodotti a base di cacao porta a un aumento della superficie dei terreni dedicati alla coltivazione del cacao. Per soddisfare la domanda, gli agricoltori tentano spesso di espandere le loro piantagioni, il che può portare alla deforestazione a favore di nuovi terreni agricoli.
  • Metodi di coltivazione intensiva: queste pratiche degradano ed esauriscono il suolo, con il rischio di renderlo inadatto alla coltivazione del cacao. Conseguenze: i produttori sono costretti a disboscare ancora più terra per mantenere il loro livello di reddito.
  • Monocoltura: questa pratica impoverisce la diversità degli ecosistemi, rendendoli più vulnerabili a malattie e parassiti.
  • Cacao illegale: la forte domanda mondiale spinge alcuni produttori verso la coltivazione illegale in aree protette, riserve naturali o parchi nazionali. Questa pratica scorretta è spesso associata alla deforestazione clandestina, con i produttori che cercano di sfuggire ai controlli e alle normative ambientali.
  • Commercio illegale di legname: anche il commercio di alberi abbattuti illegalmente può rappresentare una fonte di reddito aggiuntivo per i produttori che non ottengono un reddito sufficiente dalla coltivazione del cacao.

Per affrontare queste sfide, Valrhona punta sulle relazioni a lungo termine con i suoi partner e produttori, per aiutarli nella lotta contro la deforestazione e il riscaldamento globale.

Impegni e azioni attuate da Valrhona

1. NESSUN APPEZZAMENTO IN AREE PROTETTE

Valrhona si impegna a non avere alcun appezzamento all’interno delle aree protette. Dal 2019, la mappatura di tutti gli appezzamenti dei produttori partner permette di verificare, mediante sovrapposizione alle mappe ufficiali di ciascun Paese, che nessuno di questi appezzamenti si trovi in un'area protetta.

Piantare in Belize

2. RIDURRE L'IMPRONTA DI CARBONIO DEL NOSTRO CACAO 

Le emissioni di gas serra si misurano in modo diretto o indiretto, per mezzo dei cosiddetti “scope”.

  • Lo Scope 1 raggruppa le emissioni di gas serra direttamente legate alla fabbricazione del prodotto, derivanti dalla combustione di combustibili fossili, come gas, petrolio, carbone, ecc.
  • Lo Scope 2 raggruppa le emissioni di gas serra legate al consumo di energia necessarie per la fabbricazione del prodotto (elettricità, calore, freddo o vapore).
  • Lo Scope 3 raggruppa tutte le altre emissioni di gas serra che non sono direttamente legate alla fabbricazione del prodotto, ma ad altre fasi del ciclo di vita del prodotto (approvvigionamento, trasporto, utilizzo, fine vita, ecc.). Si tratta della quota maggiore di emissioni di un’azienda agroalimentare

La coltivazione del cacao è la nostra principale fonte di emissioni di gas serra.

cacao valrhona belize

 Valrhona si impegna a ridurre le proprie emissioni di carbonio in tutti gli ambiti di emissione:

  • Obiettivo di riduzione del 50% delle emissioni di carbonio nel 2030 rispetto al 2018
  • Obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni di carbonio nel 2050 rispetto al 2018

Dal calcolo dell’impronta di carbonio di Valrhona effettuato nel 2018 (secondo il GHG Protocol), è emerso che le emissioni legate al cacao e ad altri prodotti derivati rappresentano il 67% del totale Valrhona, ovvero 127 668 tonnellate di CO2 emesse.

La nostra priorità per mantenere la nostra rotta verso la decarbonizzazione è utilizzare fave di cacao che non provengano da aree disboscate e accompagnare i nostri partner nello sviluppo di pratiche di agroecologia.

taille des cacaoyers Belize

Per affinare i nostri calcoli dell'impronta di carbonio sul campo, abbiamo lanciato, insieme a Nitidae, una ONG specializzata nella gestione di progetti che associano la preservazione dell'ambiente e il rafforzamento delle economie locali, un programma per calcolare l'impronta di carbonio del cacao direttamente nelle zone di produzione delle fave che acquistiamo.

Dal 2023, queste missioni sul campo, guidate e certificate dalla suddetta ONG, permettono di effettuare indagini, qualificare e quantificare il rischio di deforestazione per un periodo di 20 anni.

Questo lavoro consentirà:

  • Di affinare il calcolo dell'impronta di carbonio per appezzamento e per regione
  • Di quantificare l'impronta di carbonio per ogni chilogrammo di cacao che Valrhona acquista fino al suo sito di trasformazione delle fave
  • Di identificare azioni per ridurre le emissioni di carbonio adatte a ciascuna origine

100% del nostro cacao

sarà coltivato al di fuori di zone e aree protette. Il nostro KPI di tracciabilità per garantire che questo KPI sarà raggiunto è dettagliato nel nostro programma di Tracciabilità.

100% dei nostri partner

avrà calcolato la propria impronta di carbonio

100% dei nostri partner

sarà accompagnato in un piano per ridurre la propria impronta di carbonio

Ritratto di un esperti

Attraverso la testimonianza di Nans Mouret, esperti di sourcing Valrhona, e Thomas Fabre di Nitidae, scoprite le azioni intraprese da Valrhona per calcolare la nostra impronta di carbonio sul campo.

Nans Mouret x Nitidae