Contribuire alla neutralità globale

Le nostre sfide verso una neutralità globale

Le nostre attività, dalla coltivazione del cacao alla vendita di cioccolato, hanno un impatto sull'ambiente. Noi di Valrhona ci impegniamo a ridurre al minimo tale impatto. Si tratta di un’iniziativa sensata a livello commerciale, ma anche e soprattutto importante per garantire un futuro sano a noi stessi e al pianeta.
Ecco perché desideriamo contribuire il più possibile agli sforzi globali messi in atto per raggiungere la neutralità carbonica. Facciamo del nostro meglio per ridurre le emissioni di gas serra diminuendo l’impatto del nostro stabilimento e le emissioni legate ai trasporti, lottiamo contro la deforestazione e promuoviamo pratiche agricole sostenibili.
Lavoriamo attivamente per ridurre al minimo il nostro impatto ambientale, in particolare limitando i rifiuti, utilizzando energie rinnovabili e sviluppando i prodotti in maniera ecologica. Ci assicuriamo che il nostro stabilimento rispetti le normative ambientali più rigorose.

I nostri Progressi e i nostri Obiettivi

-38% di emissioni di gas a effetto serra

dal 2013. Obiettivo 2025: -60 %

91% recupero dei rifiuti

Obiettivo 2025: 100%.

69% di energie rinnovabili

nel mix energetico. Obiettivo 2025: 79%

83% tasso di riciclabilità

del nostro imballaggio. Obiettivo 2025: 85%

93% di nuovi prodotti

soddisfano i nostri criteri di eco-progettazione. Obiettivo 2025: 100%.

-18% della produzione globale di rifiuti

Rispetto al 2013. Obiettivo 2025: - 50%.

-60% del consumo di acqua

Rispetto al 2013.

-36% del consumo totale di energia

Rispetto al 2013. Obiettivo 2025: - 50%.

Neutralità carbonica

Nella lotto contro il cambiamento climatico, siamo nel pieno dell’azione. Ecco perché il nostro obiettivo è quello della neutralità carbonica dell’intera filiera entro il 2025. 

Nel 2013 abbiamo realizzato il nostro primo bilancio sulle emissioni di carbonio per valutare la natura delle emissioni lungo tutta la nostra catena del valore, e per meglio indirizzare le nostre iniziative. 

Nel 2018 abbiamo aggiornato il nostra bilancio di carbonio, per misurare l’impatto delle nostre azioni e aggiornare i dati.

Energia

La riduzione del nostro impatto ambientale passa per il tramite di due elementi: la riduzione dell’impatto in termini di carbonio e la riduzione del consumo di energia, al contempo promuovendo le fonti di energia alternative.

Vogliamo essere d’esempio nel nostro settore per il consumo di energia, e, in questa prospettiva, siamo fieri di poter dire che negli ultimi 4 anni il 100% della nostra energia elettrica proviene da acquisti certificati di origine idroelettrica.

Attraverso l’acquisto di energia tramite i certificati di garanzia di origine, contribuiamo al finanziamento del settore delle energie rinnovabili.

Gestione dell’acqua

Ridurre al minimo la nostra impronta ambientale significa anche ridurre il consumo di acqua nella nostra attività produttiva.

Valrhona si impegna, nella produzione dei suoi cioccolatini, a limitare l’impatto ambientale, l’inquinamento e il consumo di risorse.

Per questo stiamo prestando particolare attenzione al nostro consumo di acqua, con un obiettivo di riduzione, entro il 2025, del 50% rispetto al 2013.

Gestione dei rifiuti

In qualità di consumatori di materie prime e produttori di cioccolato, ci adoperiamo per limitare la nostra produzione di rifiuti e per migliorare il riciclaggio e il recupero.

Come obiettivi per il 2025 ci siamo prefissati: il recupero dei rifiuti al 100% e la riduzione del loro volume del 50% (rispetto al 2013).

valrhona.com-live-long-environnement-gestion-dechets

Ecodesign

Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti prodotti sempre più responsabili.

La composizione delle ricette, gli ingredienti, ma anche le confezioni e i materiali usati sono oggi una garanzia di qualità e di responsabilità per i nostri stakeholder.

Valrhona lavora sull’ecodesign dei suoi prodotti affinché soddisfino pienamente i clienti, riducendo al contempo l’impronta ambientale e l’impatto sulle risorse naturali.

 

valrhona-live-long-environnement-ecoconception

Trasporti

Per limitare le emissioni dirette, Valrhona ha anche adottato una politica dei trasporti che contribuisca alla riduzione delle emissioni di gas serra legate agli spostamenti dei dipendenti.

Questo approccio vale anche per il trasporto delle nostre merci in tutto il mondo, in particolare per via aerea.

Per questo motivo, dal mese di novembre 2019 ci siamo impegnati nell’iniziativa FRET21, per integrare questa problematica nella nostra strategia e puntare a una riduzione significativa di questo tipo di emissioni di gas a effetto serra.

Gli altri nostri pilastri