Ordinate i nostri prodotti online

I vostri prodotti preferiti a portata di click

Ordinate i nostri prodotti online

Professionisti, trovate più di 2000 prodotti dedicati alla vostra attività su valrhona-selection.it

Pubblicato il 23/05/25

Dal produttore all'artigiano: cacao 100% tracciato proveniente dal commercio equo e solidale

Il cioccolato è una di quelle delizie universali che attraversano epoche e culture. Eppure, dietro ogni fava si nasconde un settore in piena evoluzione. Minacciato dal cambiamento climatico, dalla grave povertà tra i produttori e dalle pratiche agricole poco sostenibili, il cacao sta diventando sempre più raro, il suo prezzo raggiunge livelli record e la sua qualità risulta sempre più incerta. Di fronte alla crescente complessità del settore, la Maison Valrhona si impegna per una filiera del cacao d'eccezione, collaborando a stretto contatto con i suoi produttori partner per produrre un cioccolato più equo e promuovendo la resilienza dei sistemi agricoli.  

Plantation Millot Madagascar 2023

Combattere la deforestazione per preservare il cacao di domani

La deforestazione rappresenta la principale fonte di emissioni di CO2 nell’industria del cacao. Di fronte a questa emergenza, il Regolamento dell'Unione Europea sulla deforestazione (European Union Deforestation Regulation / EUDR) mira a vietare l’immissione sul mercato europeo, o l’esportazione da esso, di prodotti che hanno contribuito alla deforestazione o al degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020.
Per garantire la stabilità della filiera del cacao, Valrhona lavora ogni giorno per superare gli standard. Perché un cioccolato d’eccezione nasce dalle migliori condizioni. Un’ambizione che si traduce in azioni concrete e misurabili, strutturate attorno a tre assi:

1- Tracciamo con precisione i nostri appezzamenti e ci assicuriamo che non si trovino in aree protette

Nel 2024, il 100% degli appezzamenti dei nostri partner produttori di cacao è stato tracciato, a prescindere dalle dimensioni, superando il requisito legale dei 4 ettari.
Per raggiungere questo obiettivo, tutti gli appezzamenti dei nostri produttori partner, indipendentemente dalle loro dimensioni, sono stati mappati utilizzando dei poligoni: una serie di punti GPS che delimitano i confini di ogni appezzamento. Questi poligoni vengono poi posizionati sulle mappe ufficiali di ogni Paese: un passaggio essenziale che permette di verificare che gli appezzamenti non si trovino in aree protette. 
Questo lavoro meticoloso è essenziale per creare una filiera equa e sostenibile, perché ci consente di sapere da dove arriva il nostro cacao, chi lo ha prodotto e in quali condizioni, ma anche di garantire che nessuna delle nostre fave di cacao provenga da aree protette. 

2- Analizziamo il rischio di deforestazione su un periodo di 20 anni rispetto ai 5 anni previsti dalla legge

Grazie a questa mappatura possiamo misurare i cambiamenti nella copertura arborea attraverso immagini satellitari. Per questo, le coordinate GPS degli appezzamenti dei nostri produttori vengono confrontate con la cronologia delle mappe della copertura forestale degli ultimi 20 anni (ben oltre i 5 anni richiesti dalla legge) per verificare che il nostro cacao non abbia contribuito alla deforestazione. 

Questa analisi della perdita di copertura forestale su 20 anni ci permette di affinare con precisione il calcolo dell'impronta di carbonio di ciascuna delle nostre varietà di cacao. A tal fine, nel 2023, abbiamo lanciato, insieme alla ONG Nitidae, un programma per calcolare l'impronta di carbonio esatta di ogni appezzamento di cacao. L'obiettivo di questo programma è determinare l'impatto ambientale di ogni chilogrammo di cacao che acquistiamo e individuare azioni di riduzione delle emissioni di carbonio adatte a ciascuna origine.
Questo lavoro di precisione è possibile grazie alle partnership di lunga durata che abbiamo instaurato con i nostri produttori di cacao (in media 8,5 anni).

3- Mettiamo l'agroecologia al centro delle nostre azioni

Il 60% dei nostri partner è già impegnato in pratiche agroecologiche che diversificano le coltivazioni, promuovono la biodiversità e migliorano i redditi dei produttori.
Poiché preservare la coltivazione del cacao a lungo termine è una priorità, ci impegniamo ad adottare pratiche agroecologiche presso il 100% dei nostri partner entro il 2030, per garantire la sostenibilità delle piantagioni e il benessere delle comunità. 
Questo approccio è specifico per ogni regione: è sempre adattato alle caratteristiche del territorio e alla maturità dei metodi di produzione.  Dal 2018, sono stati implementati 4 grandi progetti con i nostri partner:  
- Il progetto Cacao Forest in Repubblica Dominicana e poi in Costa d'Avorio 
- Il progetto di rigenerazione dei giardini creoli ad Haiti
- Il progetto TRACTIONS e il progetto del centro di apprendimento collaborativo in Indonesia

Il nostro sostegno contribuisce a ricreare la biodiversità e ad aumentare il reddito dei produttori da 400 dollari per ettaro all’anno a 1000-3000 dollari, a seconda del modello. 

Attraverso la testimonianza di Nans Mouret, esperto di sourcing del cacao Valrhona, e di Thomas Fabre di Nitidae, scoprite le azioni intraprese da Valrhona per calcolare la nostra impronta di carbonio sul campo.

 

Il nostro obiettivo: raggiungere il 100% di cacao equo e solidale entro il 2030

Poiché il futuro del cacao è inscindibile da quello delle donne e degli uomini che lo coltivano, abbiamo intrapreso un passo decisivo verso un’industria più equa. Abbiamo scelto di certificare ciò che facciamo da sempre: sostenere i nostri produttori di cacao.

Nel 2025, il 30% delle nostre fave di cacao acquistate è certificato secondo standard riconosciuti a livello internazionale, come Fairtrade Max Havelaar e Fair for Life, rispetto al 3% del 2023. Un progresso significativo, guidato da una traiettoria chiara: raggiungere il 100% di fave di cacao certificate equo e solidale entro il 2030.  

Voyage Plantation - Cuvée Bali
Un approccio a lungo termine con risultati concreti

Questa evoluzione ci permette oggi di sostenere le organizzazioni dei nostri produttori partner, rispondendo al tempo stesso alle crescenti aspettative dei nostri clienti, professionali e privati: poter contare su un cioccolato d’eccellenza, tracciabile e rispettoso dal punto di vista sociale e ambientale. 
Questo approccio si inscrive nel solco della continuità: in Valrhona, proseguiamo le nostre partnership storiche – alcune attive da oltre 30 anni – accompagnandole nel percorso verso la certificazione. I contratti vengono stipulati per un periodo minimo di 3 anni, con una media attuale di 8,5 anni, a dimostrazione di un impegno a lungo termine.
I progetti realizzati insieme si basano sui seguenti pilastri principali:

  • Condizioni di vita e di lavoro dignitose 
  • Tutela dell'ambiente 
  • Promozione del savoir-faire 
  • Pratiche agroecologiche innovative 

La certificazione ci consente di fare diverse cose. Finanziare i nostri acquisti presso i produttori e stabilire partnership a lungo termine. Ma anche per ottenere bonus significativi, che reinvestiamo nelle comunità attraverso la costruzione di scuole, di torri idriche per favorire l'accesso all'acqua potabile, e lo sviluppo di attività che possano generare un reddito per le donne, consentendo la loro emancipazione

Afferma Aminata Bamba, Responsabile della sostenibilità di ECOOKIM

Plantation Millot Madagascar 2023

La Cuvée du Sourceur Côte d’Ivoire Bio 56%: un esempio concreto

Questa Cuvée du Sourceur Pura Origine Costa d’Avorio, certificata Agricoltura Biologica – le cui fave vengono acquistate secondo i principi del commercio equo e solidale – incarna pienamente questo impegno. 
Prodotta a partire da fave coltivate, fermentate ed essiccate nel cuore del primo Paese produttore di cacao al mondo, riflette i valori della Maison Valrhona e della sua cooperativa partner certificata Fairtrade, con la quale collabora da oltre 10 anni. Questa partnership di lungo termine, fondata sulla fiducia reciproca, ha reso possibile la sperimentazione e la successiva strutturazione di una filiera equosolidale e biologica di grande portata in Costa d’Avorio. Questa creazione esprime tutto il potenziale di un cacao d’eccezione, coltivato nel rispetto degli ecosistemi e delle comunità locali. 

L'agroecologia è l'impiego delle risorse e dei meccanismi della natura per la produzione agricola. Integra la dimensione ecologica, economica e sociale, mirando a ottimizzare le interazioni tra vegetali, animali, esseri umani e ambiente.

Agroforesterie en Haïti

Verso un settore più responsabile e sostenibile 

Basandosi su una tracciabilità avanzata (ben oltre la normativa EUDR) e sui principi del commercio equo e solidale e dell'agroecologia, Valrhona si impegna a costruire un'industria del cacao più responsabile e sostenibile. Queste azioni concrete contribuiscono alla lotta contro la deforestazione e alla salvaguardia delle foreste, a una remunerazione e a condizioni di vita più eque per i produttori e all'attuazione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente. Lavorando a stretto contatto con i nostri produttori partner, continuiamo a innovare e a investire in soluzioni sostenibili per plasmare il futuro del cacao. 

Convinti che il futuro del cioccolato sia intimamente legato a quello della vita, portiamo avanti un'azione collettiva e sincera, al fianco dei nostri produttori, artigiani e maestri pasticcieri partner, per svelare la ricchezza di un cioccolato d’eccezione e creare emozioni sensoriali indimenticabili, nel pieno rispetto di chi lo coltiva.