Close
Icones/Ico_Bag_Style02_Grey Created with Sketch.

I vostri prodotti preferiti a portata di click

Ordinate i nostri prodotti online

Professionisti, trovate più di 2000 prodotti dedicati alla vostra attività su valrhona-selection.it
Consumatori, scoprite la nostra gamma di cioccolati e gli ingredienti per la pasticceria a casa su valrhona-collection.it

Valrhona è entrata a far parte di B Corp con l'obiettivo di muoversi verso un modello più equo e sostenibile. Prendiamo posizione su questioni sociali e ambientali come la lotta al riscaldamento globale e la riduzione delle nostre emissioni di carbonio.

B CORP, UNA GUIDA PER TRASFORMARCI

Per noi, diventare B Corp significa entrare a far parte di una comunità sempre più grande di aziende impegnate per scambiare, mettersi alla prova e agire per un mondo migliore.

B Corp è certamente un riconoscimento della nostra strategia di sostenibilità, ma questa certificazione non è mai stata per noi fine a sé stessa. È una vera linea guida per sfidare lo status quo e creare un impatto positivo sul mondo.

Una certificazione che è un impegno di credibilità per Valrhona

valrhona.com-b-corp-partnerships

Le nostre partnership

La politica “living income” per assicurare ai produttori di cacao un salario giusto e i progetti di sostegno alle comunità che portiamo avanti da diversi anni (costruzione di scuole, accessibilità all’acqua potabile, ecc).

valrhona.com-b-corp-environmental-footprint

Impronta ambientale

Dal 2013, abbiamo ridotto del 57% le emissioni di CO2 della cioccolateria di Tain l’Hermitage.

valrhona.com-b-corp-bien-workplace-wellness

Benessere sul lavoro

Uguale rappresentanza di donne e uomini tra i nostri dipendenti e all’interno nostro comitato direttivo e gestione femminile dell’azienda.

valrhona.com-b-corp-mission-entreprise

Missione aziendale

mette al centro della nostra ragion d’essere le attività che hanno lo scopo di mantenere una filiera del cacao giusta e sostenibile e incitare il mondo della gastronomia verso pratiche più responsabili.

B Corp, una guida per costruire il domani.

Questa certificazione è sicuramente un riconoscimento per l’azienda ma, allo stesso modo, è l’occasione per noi di accelerare il passo per ripensare al nostro modello di business. 

Lotta contro il cambiamento climatico

Emissioni zero: ridurre il più possibile l’impatto ambientale della cioccolateria è una prima tappa, ma dobbiamo andare sempre più lontano. Da qui alla fine del 2025, ci auguriamo che tutta la nostra filiera, dalla piantagione al piatto, diventi a emissioni zero. Perché ciò possa avverarsi, abbiamo optato per l’insetting* a livello dell’approvvigionamento coinvolgendo le organizzazioni dei produttori, per esempio in attività di riforestazione o di protezione dei boschi.

Ripensare i flussi

Acquistare cacao ai quattro angoli della Terra per trasformarlo in Francia e rispedirlo poi in tutto il mondo rappresenta una vera sfida nell’ottica di ridurre le emissioni di carbonio. Riceviamo già il nostro cacao tramite nave, molto meno inquinante rispetto ad altri mezzi di trasporto, ma dobbiamo continuare a ridurre l’impatto dei trasporti successivi. Come? Riducendo allo stretto necessario i trasporti aerei e ripensando la localizzazione della produzione nel futuro.

Il cioccolato di domani senza packaging?

Abbiamo ridotto del 30% il peso dei nostri imballaggi delle coperture di cioccolato ma non abbiamo ancora trovato un materiale che sia riciclabile e che garantisca un eccellente livello di conservazione e quindi qualità del cioccolato. Cerchiamo attivamente con i nostri fornitori di trovare un materiale che sia sostenibile e responsabile conservando la qualità gustativa dei nostri prodotti. Ma l’ambizione per il futuro è di andare ancora oltre: consegnare il nostro cioccolato minimizzando, o ancora meglio, eliminando i nostri imballaggi! Nei prossimi mesi, condurremo un test sul territorio francese consegnando ai nostri clienti i prodotti in contenitori lavabili e riutilizzabili. Questo test ci permetterà di riprodurre questo modello su larga scala? I rischi sanitari non saranno un freno al progetto? Speriamo di poter dare delle risposte certe al più presto.

Agroforesteria per tutti i nostri produttori di cacao?

Crediamo nell’agroforesteria, un modello di coltivazione del cacao che rispetti il suolo seminando nella stessa area diverse specie di piante, il che permette ai produttori di diversificare i propri introiti. Testiamo attualmente il modello in Repubblica Dominicana attraverso il progetto Cacao Forest, inoltre abbiamo piantato alcuni appezzamenti in agroforesteria ad Haiti e in Madagascar. Non dobbiamo fermarci qui, per questo continuiamo a lavorare mano nella mano con i nostri partner del cacao per trasformare sempre più coltivazioni.

La nostra ambizione: accompagnare il 100% dei nostri produttori verso pratiche di agroforesteria, da qui al 2025. La sfida è grande ma siamo convinti che l’agroecologia sia il futuro del cacao.

Il nostro ruolo per una gastronomia più inclusiva e responsabile

Da Valrhona, siamo consapevoli della potenza del nostro ecosistema. Invogliando i nostri clienti a mettere in pratica delle strategie più sostenibili, possiamo dare una scossa al mondo della gastronomia! Nei prossimi mesi, i clienti verranno coinvolti sempre di più con strumenti e formazioni che permetteranno loro di avviare la propria strategia sostenibile.

Verso una maggiore diversità per aumentare la resilienza

La diversità di voci, culture, origini è un fattore di successo per emergere in un mondo sempre più incerto e volatile. Rinforzare la nostra politica, che guardi sempre più positivamente alla diversità nei confronti dei nostri collaboratori, è un punto di miglioramento individuato nella valutazione di B Corp. Questo dovrà essere uno degli obiettivi importanti dei prossimi mesi.

INSIEME, FACCIAMO DEL BENE CON DEL BUONO

Il cammino è ancora lungo ma siamo convinti che le aziende abbiamo il loro ruolo da giocare per ripensare il mondo di domani. Valrhona non ci arriverà sola. È insieme che potremo cambiare. Ha delle proposte per portare avanti questa strategia ? Ci contatti senza esitare ! rse@valrhona.fr