Progetto ComeBac: cioccolatini in una confezione riutilizzabile
LA SFIDA DEL PACKAGING
Da tempo, Valrhona desidera sviluppare un impatto positivo sull’ambiente. È soprattutto per questo motivo che ci siamo impegnati nel rendere la nostra cioccolateria neutra dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2020, e l’intera catena del valore, dalla piantagione alla tavola, entro il 2025. Da anni ormai i nostri dipendenti lavorano alla riduzione dei rifiuti, per progettare in modo ecologico i prodotti, ridurre il peso degli imballaggi e renderli riciclabili.
Ma un problema rimane: quello dei rifiuti che creiamo nei laboratori dei nostri clienti, a causa degli imballaggi e delle scatole della spedizione. Siamo infatti ben consapevoli della congestione e dello spreco di tempo che generano. Per questo motivo, nel 2019 un gruppo di collaboratori di Valrhona, convinto che il monouso sia un’assurdità ambientale, ha deciso di approfondire l’argomento e di ripensare il nostro packaging in una logica di economia circolare. Avevamo un solo obiettivo: migliorare l’esperienza dei nostri clienti assumendoci la piena responsabilità dei nostri rifiuti. È così che è nato il progetto ComeBac.
RICICLARE NON BASTA: È NECESSARIO PASSARE A UNA LOGICA DI RIUTILIZZO
COMEBAC, IL NOSTRO TEST A GRANDEZZA NATURALE
Il concetto alla base di ComeBac è: dire basta alle confezioni usa e getta e consegnare ai clienti le fave di cioccolato Valrhona in contenitori riutilizzabili, che ci preoccupiamo poi di recuperare, pulire e rimettere in servizio. Inizieremo a testare questa idea a partire da settembre 2020, con 100 clienti di Lione e 6 referenze di coperture di cioccolato. Lo scopo di questo test è verificare che:
- L’esperienza del cliente nella consegna in contenitori riutilizzabili sia migliore rispetto alla consegna nei sacchi in scatole di cartone
- Il bilancio ambientale di questa soluzione di contenitori riutilizzabili, compresa la logistica del reso e la pulizia, sia migliore rispetto allo scenario iniziale
- Valrhona abbia la capacità di implementare una soluzione con un numero di rotazioni sufficiente a garantire un buon bilancio economico e ambientale
- Valrhona abbia identificato tecnologie e partner integrabili in una soluzione operativa
Nell’agosto 2019, abbiamo risposto all’appello dell’ADEME per la selezione di progetti relativi all’ecodesign in Alvernia-Rodano-Alpi, e ComeBac è stato selezionato. L’ADEME è l’agenzia francese per la transizione ecologica: è mobilitata in tutti gli ambiti per sensibilizzare i cittadini, i protagonisti economici e i vari territori e indirizzarli verso una società efficiente nell’uso delle risorse, con emissioni di carbonio limitate, ma anche più giusta e più armoniosa. Siamo lieti che abbiano scelto di sostenere e finanziare il nostro progetto.
IL PROGETTO: UNA NUOVA SOLUZIONE PER UN IMBALLAGGIO RIUTILIZZABILE
COMEBAC, UN SOGNO COLLETTIVO...
Ci vorrà un po’ di tempo per perfezionare ComeBac, perché vogliamo costruire questo progetto insieme ai nostri clienti, e migliorarlo man mano con il progredire dell’esperienza. E soprattutto, abbiamo una visione sul futuro: vogliamo guidare un movimento collettivo che unisca tutti i protagonisti della gastronomia intorno all’economia circolare, per una gastronomia del bene, del buono e del bello. Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile scriverci all’indirizzo rse@valrhona.fr.