E se il futuro non fosse mangiare una grande varietà di cibo ma mangiare il cibo nella sua INTEREZZA?
Con i suoi grattacieli e le sue contraddizioni, lo skyline grigio e l’imponente quartiere finanziario, Francoforte incarna l’idea di una globalizzazione irrefrenabile, oltre a essere una delle metropoli più lungimiranti in materia di cibo alternativo. Poco sotto la superficie di calcestruzzo, si scopre un incredibile ecosistema di artigiani, chef e cuochi molto impegnati per il movimento Slow Food e la cultura artigianale. Le idee di frugalità e di “zero waste” sono ormai parte integrante dello stile di vita della popolazione. Questa mentalità all’avanguardia fa di Francoforte la città tedesca leader nella cucina "nose to tail", ovvero dal naso alla coda: prodotti usati interamente, dal gambo ai semi. È giunto il momento di farsi sentire, di far conoscere al mondo questa realtà!







































