Ridurre il nostro impatto ambientale

Le nostre sfide verso una neutralità globale

Le nostre attività, dalla coltivazione del cacao alla vendita di cioccolato, hanno un impatto sull'ambiente. Noi di Valrhona ci impegniamo a ridurre al minimo tale impatto. Si tratta di un’iniziativa sensata a livello commerciale, ma anche e soprattutto importante per garantire un futuro sano a noi stessi e al pianeta.

Valrhona ha scelto di allinearsi alla traiettoria globale della neutralità carbonica. Pertanto, per combattere il cambiamento climatico e avanzare verso una vera e propria transizione ecologica, viene data priorità al calcolo esatto dei nostri fattori di emissione per poter agire e, soprattutto, ridurli.

I nostri Progressi e i nostri Obiettivi

-67% di emissioni di gas a effetto serra

dal 2013. Obiettivo 2025: -60 % - Raggiunto

91% recupero dei rifiuti

Obiettivo 2025: 100%.

71% di energie rinnovabili

nel mix energetico. Obiettivo 2025: 79%

83% tasso di riciclabilità

del nostro imballaggio. Obiettivo 2025: -100%

100% di nuovi prodotti

soddisfano i nostri criteri di eco-progettazione. Obiettivo 2025: 100% - Raggiunto

-18% della produzione globale di rifiuti

Rispetto al 2013. Obiettivo 2025: - 50%.

-40% del consumo di acqua

Rispetto al 2013.

-39% del consumo totale di energia

Rispetto al 2013. Obiettivo 2025: - 50%.

La huella medioambiental del cacao

El cacao ocupa un lugar principal en la huella de carbono de Valrhona.

La ambición de la empresa es, por lo tanto, pilotar la reducción del impacto medioambiental del cacao por su estrategia sourcing.

Ridurre e riciclare

Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti prodotti sempre più responsabili. La composizione delle ricette, gli ingredienti, ma anche le confezioni e i materiali usati sono oggi una garanzia di qualità e di responsabilità per i nostri stakeholder. Valrhona lavora sull’ecodesign dei suoi prodotti affinché soddisfino pienamente i clienti, riducendo al contempo l’impronta ambientale e l’impatto sulle risorse naturali.

Pensando alla riciclabilità degli imballaggi fin dalla fase di progettazione, Valrhona ha raccolto una sfida lanciando la sua nuova gamma Gifting: fare di più con di meno.

Questa linea di prodotti è stata progettata in linea con la traiettoria che punta alla riciclabilità al 100% entro il 2025.

valrhona-live-long-environnement-ecoconception

Trasporti

Per limitare le emissioni dirette, Valrhona ha anche adottato una politica dei trasporti che contribuisca alla riduzione delle emissioni di gas serra legate agli spostamenti dei dipendenti.

Per questo motivo, dal mese di novembre 2019 ci siamo impegnati nell’iniziativa FRET21, per integrare questa problematica nella nostra strategia e puntare a una riduzione significativa di questo tipo di emissioni di gas a effetto serra. 

Grazie alle azioni incluse nell'approccio FRET21, Valrhona ha evitato l’emissione di più di 515 tonnellate di CO2 nel 2022. Rinnovando il proprio impegno in questo senso, Valrhona spera di ridurre le emissioni di C02 di 940 tonnellate entro il 2024.

Riutilizzare: la Consigne by Valrhona o il riutilizzo

Motivato da un obiettivo zero rifiuti, la Consigne è il nome dell'ambizioso progetto di Valrhona di reinventare la gestione degli imballaggi per i suoi clienti.

Avviato nel 2020 e basato sul principio dell'economia circolare, il progetto consiste nella sperimentazione della consegna di nuovi imballaggi recuperati, lavati e poi reintrodotti nel circuito di produzione.

L'iniziativa innovativa nel settore agroalimentare BtoB è ben percepita dai clienti professionisti che testano questa offerta (studio qualitativo 2022: l'82% degli utenti è soddisfatto o molto soddisfatto).

Energia

La riduzione del nostro impatto ambientale passa per il tramite di due elementi: la riduzione dell’impatto in termini di carbonio e la riduzione del consumo di energia, al contempo promuovendo le fonti di energia alternative.

Vogliamo essere d’esempio nel nostro settore per il consumo di energia, e, in questa prospettiva, siamo fieri di poter dire che negli ultimi 4 anni il 100% della nostra energia elettrica proviene da acquisti certificati di origine idroelettrica.

Attraverso l’acquisto di energia tramite i certificati di garanzia di origine, contribuiamo al finanziamento del settore delle energie rinnovabili.

Gestione dell’acqua

Ridurre al minimo la nostra impronta ambientale significa anche ridurre il consumo di acqua nella nostra attività produttiva.

Valrhona si impegna, nella produzione dei suoi cioccolatini, a limitare l’impatto ambientale, l’inquinamento e il consumo di risorse.

Per questo stiamo prestando particolare attenzione al nostro consumo di acqua, con un obiettivo di riduzione, entro il 2025, del 50% rispetto al 2013.

Gli altri nostri pilastri