Pasqua 2025 L’uovo dell’École Valrhona
Per Pasqua 2025, l’École Valrhona svela una creazione che mette in risalto la ricchezza della creatività individuale al servizio di un progretto collettivo. A questo ambizioso progetto hanno partecipato tredici maestri pasticcieri, ognuno esprimendo la propria sensibilità attraverso un'identità di cioccolato unica, creata grazie a COMPOZ, l'ultima innovazione della Maison Valrhona.
Un concetto innovativo: l’uovo di Pasqua collettivo
Ciascuno dei tredici maestri pasticcieri dell’École Valrhona di Tain-l'Hermitage ha immaginato un uovo che riflettesse la propria visione e il proprio savoir-faire.
Queste uova sono state rotte e assemblate in un unico pezzo, per incarnare la trasformazione e la condivisione, celebrando la sinergia tra talenti individuali e approccio collettivo. L'uovo è stato assemblato per creare un design unico, in un connubio di consistenze e sapori diversi. Questo progetto illustra perfettamente la filosofia dell’École Valrhona: promuovere la creatività individuale celebrando, al contempo, la forza del lavoro di squadra.
Identità di cioccolato uniche, create grazie alla nuova innovazione COMPOZ di Valrhona
Per l'occasione, i maestri pasticcieri dell’École Valrhona hanno potuto dare libero sfogo alla propria creatività, immaginando profili aromatici unici grazie alla nuova soluzione COMPOZ, l'ultima innovazione della Maison Valrhona che permette di creare il proprio cioccolato su misura, per mezzo dello strumento digitale Valrhona Lab, e le basi da assemblare.
Così, ispirandosi alle sue origini bretoni, David Briand ha creato un tipico cioccolato di colore biondo con grano saraceno e fior di sale di Guérande. Anche Virgilia Lebigre ha giocato la carta della golosità, creando un cioccolato al latte valorizzato dalla dolcezza del cacao ecuadoriano, delicatamente vanigliato. Il maestro pasticciere Rémi Poisson, invece, ha abbinato questa base di cacao ecuadoriano all'intensità di un cioccolato della Repubblica Dominicana, aggiungendo latte intero, una punta di latte fermentato e un pizzico di vaniglia, per creare un cioccolato al latte unico, che unisce dolcezza e complessità aromatica. Il risultato è un vero e proprio mosaico di cioccolati dai profili unici, che offrono una grande varietà di sapori e consistenze.
Un uovo di Pasqua da gustare un po’ ogni giorno
L'uovo finale, composto da pezzi di uova rotte assemblati in modo casuale e destrutturato, offre una nuova esperienza di degustazione. Ogni giorno, in base al vostro umore, rompetene un pezzo e gustatevelo. Un concept che ricorda il calendario dell'Avvento, declinato in versione pasquale, che invita a scoprire un’ampia varietà di sapori e consistenze, a seconda dei propri gusti.