Punta di diamante della gastronomia impegnata al fianco di professionisti e appassionati, abbiamo scelto di festeggiare i nostri 100 anni guardando dritto davanti a noi, con un giro del mondo che è anche un tour de force:
Il VALRHONA FOOD FORWARD FESTIVAL!
Un evento con tanti maestri pasticcieri, diverse location, molto talento e, soprattutto, tanto impegno. Ad ogni tappa, viene affrontato un tema direttamente correlato al futuro della gastronomia: il ritorno alla Terra, lo zero rifiuti, il "blue food", il chilometro zero e l'agricoltura urbana, la nuova panetteria, la rivoluzione del gelato, il rinnovamento della pasticceria orientale, la cucina secondo i cicli solari... Queste domande inedite richiedono risposte rivoluzionarie: chef, maestri pasticcieri, gelatieri, artigiani, produttori, mixologist, viticoltori, produttori di birra… in ogni Paese, diversi precursori creativi potranno esprimere la loro visione su una gastronomia avanguardista e impegnata. Fare la differenza, sorprendere, ispirare... il movimento è in atto.
Tutto inizia a Tain l'Hermitage a luglio, per poi continuare da settembre a Francoforte, Barcellona, Parigi, Milano, Los Angeles, Dubai e finire a novembre a Shanghai, ultima tappa del Food Forward Festival. In programma: luoghi inediti che incarnano la nostra visione della gastronomia di domani e una programmazione culinaria in linea con ognuno di essi. Cene in cui la sensorialità è risvegliata da personalità ricche d’ispirazione e d’inventiva che collaborano, sperimentano e innovano attraverso la scelta di ingredienti, ricette e tecniche. Tavolate numerose per conoscersi e condividere idee ed esperienze in un’atmosfera di festa.
Per rendere il Valrhona Food Forward Festival vivo e animato, per organizzarlo ci siamo rivolti all'agenzia GRAND CUISINE, che lavora fianco a fianco con GELINAZ!, il think tank internazionale di cuochi d’avanguardia, e l'École Valrhona, per celebrare come si deve i 100 anni della Maison.